Approfondimenti
APPROFONDIMENTI
Guida energetica ai ristoranti italiani
Approfondimento a cura di Edison del report diffuso da FIPE riguardo al consumo energetico di bar e ristoranti sul territorio italiano.
APPROFONDIMENTI
Il risparmio energetico negli edifici: una potente leva per la decarbonizzazione
La riqualificazione degli edifici gode di un crescente interesse sia in termini di risparmio energetico sia in termini ambientali per la decarbonizzazione. Scopri le novità legate all'Ecobonus e alla riqualificazione profonda degli edifici.
APPROFONDIMENTI
Le filiere orizzontali dell’economia circolare: la storia di Ricehouse
La start-up Ricehouse è un caso emblematico di economia circolare. La sua mission è riutilizzare gli scarti della produzione risicola per trasformarli in materiali per l’edilizia e le costruzioni.
APPROFONDIMENTI
Il censimento degli edifici italiani
Edison descrive il panorama del patrimonio architettonico italiano effettuando un censimento degli edifici presenti nei comuni più antichi e più giovani.
APPROFONDIMENTI
Investire nel welfare: la collaborazione tra pubblico e privato
La sfida odierna è intendere il welfare come investimento e non come costo. È quindi fondamentale investire in politiche sociali capaci di produrre risorse da includere in modelli di sviluppo sostenibile.
APPROFONDIMENTI
Il rapporto GSE sui Certificati Bianchi: il mercato chiede più efficienza
Il GSE pubblica il rapporto sul mercato dei Certificati Bianchi con focus sulle normative, sull'offerta e sull'andamento del prezzo dei titoli. Ne emerge un mercato in contrazione e un aumento delle pratiche respinte. Keywords: certificati bianchi, rapporto gse, gestore
APPROFONDIMENTI
Noi: la nuova comunità dei cittadini, da fruitori di servizi a co-creatori del cambiamento degli spazi
I cittadini sono mutati, passando da fruitori di servizi a co-creatori del cambiamento degli spazi. Si sta diffondendo la figura del cittadino attivo, del city maker che si occupa in prima persona degli interessi pubblici.
APPROFONDIMENTI
Booklet Smart City 2019 – Milano nel confronto europeo
Nel Booklet Smart City 2019 la smartness di Milano viene messa a confronto con quella di Barcellona, Lione, Monaco di Baviera e Stoccarda. L'indagine prende in considerazione gli ambiti fondamentali per la realizzazione di una città intelligente ed efficiente.
APPROFONDIMENTI
Alleanze pubblico-privato: un nuovo dialogo fra imprese per l’economia circolare
Un dialogo fra imprese pubbliche e private può dare concretamente vita ad una economia circolare, ovvero organizzata in modo da potersi rigenerare da sola. Alleanze, condivisione e linguaggio comune fra pubblico e privato sono alla base di questa rivoluzione nel campo della sostenibilità.
APPROFONDIMENTI
La Scuola del Futuro: dalla progettazione partecipata all’integrazione con il territorio
La scuola del futuro verrà concepita con un percorso di progettazione partecipata fra referenti territoriali, comunità, docenti e alunni. La scuola non sarà solo un edificio, ma dovrà integrarsi con l’intero territorio.