Nuovi impatti sugli interventi efficienziali elettrici: il decreto DM 21.12.2017 energivori
Dal 1° gennaio 2018, grazie al DM 21.12.2017, oltre 3000 imprese possono beneficiare di agevolazioni sul costo dell’elettricità.
Nuove agevolazioni per le imprese energivore. In particolare, possono accedervi le aziende con un consumo medio di energia elettrica almeno pari a 1 GWh nel periodo 2014-2015-2016 e se in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Requisito 1
- Codici NACE indicati nell’allegato 3 delle Linee Guida CE 2014/C 200/01 (settori: tessile, carta, vetro, ceramica, elettronica, siderurgico, ecc…).
Requisito 2
- Codici NACE indicati nell’allegato 5 delle Linee Guida CE 2014/C 200/01 (settori: alimentare, carta, plastica, gomma, farmaceutico, elettronica, automotive, ecc…).
- iVAL > 20% dove iVAL = Spesa elettrica/VAL
Requisito 3
- Imprese che non rientrano nei requisiti 1 e 2, ma sono ricomprese negli elenchi energivori per gli anni 2013 o 2014.
Le tipologie di agevolazione dipendono dall’incidenza della spesa elettrica sul VAL e dai requisiti di accesso sopra citati.
Di seguito alcuni esempi numerici di calcolo delle agevolazioni:
* Imprese che rispondono ai Requisiti 1 e 2 con un iVAL > 20%.
** Imprese che rispondono al Requisito 1 e 3 con un iVAL < 20%.
iVAL = rapporto fra la spesa per la fornitura di energia elettrica (SPESA ELETTRICA) e il Valore Aggiunto Lordo (VAL).