Intervista ad Alberto Barbieri – Hotel Montana
“AUMENTARE IL COMFORT MIGLIORANDO LA QUALITÀ DELL’ENERGIA”
La passione per il proprio lavoro, il rispetto per il territorio e la necessità di contenere i costi energetici spingono il Sig. Alberto Barbieri, titolare di Hotel Montana, ad innovare la sua struttura con soluzioni green che permettano di coniugare questi bisogni: comfort per i propri clienti, risparmio energetico ed economico e sostenibilità ambientale.
Ci troviamo sul Monte Bondone, sopra Trento, a 1650 metri di altezza. Ad accoglierci un paesaggio ancora innevato e l’entusiasmo di Alberto Barbieri, che con passione e dedizione si dedica all’hotel di famiglia fin dal 1980.
Perché investire in efficienza energetica? Quali necessità l’hanno spinta a scegliere il nostro servizio di power quality?
La scelta di investire in soluzioni di efficienza energetica nasce sicuramente dalla necessità di contenere e ridurre i consumi energetici che hanno un’incidenza significativa nel bilancio aziendale. Trovandoci in una zona periferica, lontani dalla città e distanti dai punti di generazione della corrente, eravamo spesso soggetti a sbalzi e disturbi di tensione. Questi i motivi che ci hanno spinto a scegliere Smart Power, la soluzione di power quality di Edison.
Di non minor importanza, il desiderio di migliorare la nostra struttura e di innovarla per poter crescere e competere con un servizio di qualità che da sempre ci contraddistingue. Se è vero che risparmiare è fondamentale per l’attività, è altrettanto vero che realizzare progetti innovativi mi gratifica anche a livello personale.
È soddisfatto di Edison Smart Power?
Sì. Grazie a Smart Power è stato possibile coniugare queste nostre necessità.
Con la campagna di misura, effettuata prima dell’installazione della macchina di power quality, abbiamo avuto conferma di problemi a noi noti – come le microinterruzioni – e visibilità di problemi che non sapevo neanche di avere, come le armoniche e la dispersione della corrente sul neutro.
Alcuni benefici, quali il risparmio energetico, sono facilmente quantificabili: ho notato un risparmio in bolletta che ritrovo anche dai dati presenti sulla piattaforma web di monitoraggio.
Altri benefici, invece, quali la riduzione dei guasti o dei malfunzionamenti, sono più difficili da stimare dopo solo sei mesi: è necessario un arco temporale maggiore per poter averne evidenza.
Sappiamo che Lei e la sua famiglia siete molto attenti all’ambiente che vi circonda e siete promotori di iniziative e soluzioni che rispettino la natura e l’ambiente. Da dove nasce questo desiderio di rispetto dell’ambiente?
L’ambiente circostante è parte integrante della nostra offerta ricettiva: qui, a 1650 m di altezza, siamo dominati dalla natura. Il rispetto per il territorio che ci ospita è fondamentale per una strategia di successo. Siamo molto sensibili alle tematiche ambientali e promotori di soluzioni e iniziative di vario tipo: aderiamo ad un programma finalizzato a limitare lo spreco energetico relativo al tovagliato del nostro ristornate il cui ricavato è devoluto alla proloco; ci siamo fatti promotori della funivia e premiato chi viaggiava in treno offrendo un servizio di navetta gratuito dalla stazione alla nostra struttura; offriamo gratuitamente l’ottima acqua naturale di rete per eliminare l’inquinamento dovuto alla fornitura di quella imbottigliata, abbiamo installato delle colonnine di ricarica per auto elettriche, impianti di illuminazione a LED e un fotovoltaico.
Recentemente abbiamo installato lo Smart Power di Edison, che ci permette di risparmiare circa il 10% dell’energia consumata e diverse tonnellate di co2.
Consiglierebbe Edison ad un suo collega?
Certo! Siamo soddisfatti dell’approccio e della soluzione implementata e stiamo lavorando con loro per continuare ad investire in efficienza energetica.
Non sapevo che Edison si occupasse anche di efficienza energetica ma è stata una piacevole sorpresa.
Scopri cosa abbiamo proposto a Hotel Montana.