La cultura dell’Efficienza Energetica come chiave per la crescita
È online il nuovo sito dell’Energy Efficiency Campus, l’hub culturale e scientifico di interscambio formativo e informativo di Edison Servizi Energetici ed Ambientali.
Fare efficienza energetica oggi è un’esigenza sempre più sentita negli ambiti più eterogenei: imprese, terziario e pubblica amministrazione hanno acquisito maggiore consapevolezza dell’importanza di intraprendere un percorso di ottimizzazione delle risorse energetiche per raggiungere obiettivi di crescita e risparmio. Ma le tematiche con cui confrontarsi sono complesse e in continua evoluzione.
Quali sono le normative a cui attenersi e gli incentivi introdotti dal quadro regolatorio italiano nei diversi ambiti? Quali le tecnologie rinnovabili più efficaci? Quali i nuovi scenari di autoconsumo e le nuove strategie per smart city e smart land?
Si tratta di temi con cui si confronta quotidianamente l’Energy Efficiency Campus di Edison, un hub culturale e scientifico di interscambio formativo e informativo sui temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale applicate all’industria, al terziario e alla Pubblica Amministrazione.
L’Energy Efficiency Campus propone un’offerta formativa specializzata costruita sulla base dei bisogni di conoscenza del mercato e degli stakeholder promuovendo sui territori relazioni e sinergie tra chi – imprenditori, energy manager, professionisti, Istituzioni pubbliche, finanziarie ed accademiche – si pone obiettivi e strategie di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.
La presentazione delle attività svolte e il calendario degli eventi formativi in corso (seminari, workshop, convegni e corsi) sono pubblicati nel sito web dedicato, online in questi giorni in una nuova veste grafica, più accessibile e intuitiva.
Il Campus organizza formazione tailor-made, customizzata secondo le necessità ed i bisogni di approfondimento dei propri clienti e partner, con la consapevolezza che per promuovere una cultura dell’efficienza energetica sia necessario collaborare con istituti di ricerca e Università per intercettare il meglio dell’innovazione e renderlo disponibile ai propri clienti.